Il tema centrale della Conferenza del 2018 per FCSI Europe, Middle East & Africa (EAME), tenutasi a Rotterdam, Paesi Bassi, dal 18 al 20 ottobre, è stato “The Future of Food & Hospitality“: i concetti di ospitalità futuristica e le previsioni di esperti su come l’industria del settore dovrà affrontare i cambiamenti all’orizzonte.
Un altro filo conduttore è stato il modo in cui i Professional Member di FCSI e i membri Allied stiano affrontando le sfide attuali.
La conferenza si è svolta a bordo dell’imponente SS Rotterdam, ex nave ammiraglia della Holland-America Line. La nave è stata trasformata in un hotel e centro congressi con 254 camere d’albergo a quattro stelle, in cui l’arredamento è fedele allo stile degli anni ’50, periodo in cui la nave è stata costruita.
Remko van der Graaff, presidente della FCSI EAME, ha dato il via all’evento in una festa la sera di giovedì 17 ottobre con un discorso ai circa 280 partecipanti, tra cui molti membri professionisti di FCSI Asia Pacifico e delle Americhe, ringraziando gli sponsor che hanno reso possibile la Conferenza.
Van der Graaf ha dato inizio ai lavori nella mattinata del primo giorno della conferenza, apparendo dapprima come ologramma e successivamente attraverso un robot di telepresenza BEAMPro per presentare il programma della conferenza e per accogliere gli ospiti e i moderatori, Tina Nielsen e Michael Jones.
Il primo relatore è stato Richard Kuijpers, proprietario di Smartrobot Solutions, che ha parlato di come la robotica e l’automazione siano destinate a diventare in futuro sempre più influenti nella ristorazione e nell’ospitalità.
La delegazione italiana ha portato la propria esperienza organizzando il Masterclass dal titolo “IT friendly use technology for Foodservice Quality Governance” in cui è stata riportata l’esperienza italiana nella gestione informatica della ristorazione pubblica e privata. Al Masterclass, condotto dal Presidente di FCSI Italia Massimo Artorige Giubilesi, hanno partecipato circa 30 consulenti e rappresentanti delle aziende del settore. E’ stato presentato il Case Study della piattaforma Ristocloud come un esempio di eccellenza italiana nel settore.
Sono disponibili le presentazioni che si sono tenute durante la conferenza.
- How to feed the world in the Future? – Prof.Dr.Prof.hc FritzGerald Schröde
- Robotics use cases for now and in the future – Ing. Richard Kuijpers
- Chef de cuisine Engel Gourmet & Spa: Johannesstube:Michelin star – Theodor Falser
- CRASH! Some people need a brush with dead to start living – Niek van den Adel
- 3D Food Printing – Frits Hoff
- Social media to boost your revenues – Dominique Dufour
- Transmit a message without being boring! – Quentin Legrand
- Reinventing the sustainable kitchen of the future – Clara Ming Pi, MSC. RD. & Kaori Pi
- How the new BIM Standard IFSE D.D. 7.1 is adopted in the Foodservice Industry – Roberto Assi
- The future of hospitality – Stijn Creemers, FCSI
- Millennials and Generation Z – Sascha Aaron Mertens
- Flowtify – Digital HACCP, Operations & Maintenance Management – Daniel Vollmer
- Paving Ways To Modern Fully-Connected Kitchens-Key Planning Considerations – Matthias K. Lahr
- IT friendly use technology for Foodservice Quality Governance – Massimo Artorige Giubilesi, Claudio Campion