Sicurezza e igiene delle apparecchiature
Aggiornamento normativo e confronto operativo sulle disposizioni tecniche concernenti le apparecchiature finalizzate al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano.
Nell’ultimo decennio è cresciuto in modo esponenziale il consumo di acqua potabile trattata sia a livello domestico che commerciale (ristoranti, bar, hotel, scuole, ospedali, comunità) e recentemente si è intensificata anche l’attività di vigilanza da parte dell’Autorità Competente.
La qualità delle acque, già idonee sotto il profilo sanitario, deve essere garantita anche quando essa viene trattata da speciali apparecchiature di filtrazione e/o raffreddamento e/o gasatura progettate, realizzate, commercializzate e manutenute a norma di legge.
Il D.M. 25/12 stabilisce le regole tecniche relative alle apparecchiature per il trattamento dell’acqua destinata al
consumo umano abrogando il precedente DM 443/1990 e si inquadra nel moderno contesto normativo in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano, igiene dei prodotti alimentari, codice del consumo e libera circolazione delle merci.
Alcune Regioni nel 2012 ed il Ministero della Salute nel 2013 hanno pubblicato norme operative per fare chiarezza sull’argomento, ma tuttora permangono fraintendimenti sui protocolli di sanificazione, i controlli ufficiali, i parametri microbiologici di controllo e le relative sanzioni amministrative e penali in caso di non conformità.
L’incontro rappresenta una valida opportunità per fare chiarezza tra norme, controlli e adempimenti tecnico-sanitari dei produttori di apparecchiature e degli utilizzatori professionali, per garantire la qualità dell’acqua erogata al consumatore finale.
PROGRAMMA
13,30 – 14,00
Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti
14,00 – 14,30
Saluti Introduttivi
Presentazione delle linee guida regionali
14,30 – 15,00
Riccardo Guidetti, Professore Associati Corso di Progettazione e Logistica dei Sistemi di Ristorazione, Università di Milano
Criticità progettuali delle apparecchiature per il trattamento dell’acqua potabile e aspetti di sanificazione
15,00 – 15,30
Anna Norata, Dirigente Medico Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione ASL di Milano
Attività di vigilanza delle acque destinate al consumo umano: esperienze della ASL di Milano
15,30 – 16,00
Neva Monari, Partner Avvocati per l’impresa
La valenza giuridica delle linee guida e i profili di responsabilità
16.00 – 16,30
Claudia Balzaretti, Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare, Università degli Studi di Milano
L’interpretazione dei risultati dal punto di vista igienico
16,30 – 17,30
Dibattito in sala
Moderano:
Paolo Vittone, Responsabile Sviluppo Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino
Massimo A. Giubilesi, Vice Presidente Ordine Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria e Vice Presidente FCSI Italia
Per informazioni: Alessandra Conti alessandra.conti@alimentarea.it mob. 348/3806309.
Per iscriversi
Iscrizione on-line sul sito www.alimentarea.it
al termine dell’iscrizione riceverete la conferma di avvenuta iscrizione via email.
È prevista una quota di iscrizione di 100 € + IVA
Per gli iscritti agli ordini Tecnologi Alimentari Piemonte Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta e per i dipendenti di Enti Pubblici (ASL e IZS, ARPA, Università) la quota è di 70 € + IVA (se dovuta)