Novel Food – Quali frontiere per la futura alimentazione?
Seminario FCSI Italia – HOST Milano 2019
Relatori:
Massimo Artorige Giubilesi
CEO Giubilesi & Associati, Presidente FCSI Italia e dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria
Doriana Eurosia Tedesco
Professore Associato Dip. di Scienze Politiche Ambientali Università degli Studi di Milano
Gli insetti edibili per la FAO sono ca. 2000 e rappresentano da secoli una fonte alimentare per almeno 2 Mld. di persone nel mondo. Il consumo di cavallette è superiore a 10 t/anno in Thailandia, Messico e Algeria, mentre il consumo di termiti in Zaire è superiore a 1 t/mese. Bruchi e farfalle raggiungono 3 t/anno di consumo in Messico.
Dal punto di vista nutrizionale, secondo l’EFSA, gli insetti si distinguono per un elevato e a volte straordinario contenuto di proteine, sino al 71% nei grilli, aspetto positivo che merita attenzione in quanto le proteine costituiscono uno dei principali vettori allergizzanti.
In Italia finiscono ogni anno tra i rifiuti 20 milioni di tonnellate di alimenti commestibili che valgono 40 miliardi di euro, ca. 500 euro all’anno per ogni famiglia: non sarebbe meglio risparmiare questi soldi e dar da mangiare a 45 milioni di persone bisognose?