La Gestione della Food Defense nella filiera della Ristorazione Pubblica
Seminario FCSI Italia – HOST Milano 2019
Relatori:
Massimo Artorige Giubilesi
CEO Giubilesi & Associati, Presidente FCSI Italia e dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria
Marco Gerevini
Tecnoalimenti scpa Food Defense Coordinator AIB, Lead Instructor FSPCA USA
Simona Contardi
KIWA Cermet Italia SpA Technical Sales Account, Lead Auditor Business Sector Food, Feed And Farm
I rapidi cambiamenti in atto nei servizi di ristorazione per le collettività, anche sotto la spinta di una situazione socio-economica complessa e mutevole, si ripercuotono su Enti e Imprese che devono fornire prodotti o erogare servizi, costretti ad inventarsi nuove formule per migliorare la risposta a bisogni degli utenti, garantire processi sicuri e affidabili, rimanere competitivi sul mercato.
La tematica della Food Defense rappresenta oggi uno degli argomenti di maggiore attualità del mondo Food & Beverage e definisce l’insieme delle attività connesse alla protezione dei prodotti alimentari da manomissioni od adulterazione intenzionale. La Food Defense si differenzia in modo sostanziale dalla Food Safety che si occupa dei soli rischi prevedibili.
Nessuna norma o legge è stata sinora pensata dalle Istituzioni a favore della ristorazione pubblica, nonostante le strutture frequentate da un numero consistente di persone come scuole, ospedali, stazioni, aeroporti, fiere, concerti, stadi, villaggi turistici siano i luoghi più soggetti e vulnerabili a pericoli di manomissioni e alterazioni dannose per la salute dei cittadini.
La Certificazione Food Defense Ristorazione Collettiva si pone l’obiettivo di sviluppare una visione ed un modello di Impresa di Forniture e Servizi che richiede un approccio culturale differente e innovativo da parte di tutti gli stakeholders.