Il Green Public Procurement (GPP)
Il Green Procurement è un sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili, cioè “quei prodotti e servizi che hanno un minore, ovvero un ridotto, effetto sulla salute umana e sull’ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo”.
Gli acquisti effettuati dalla Pubblica Amministrazione, infatti, rappresentano in Italia e in Canada il 17% del Prodotto Interno Lordo (PIL), in Europa il 18%, negli USA il 14%. La pratica del GPP consiste nella possibilità di inserire criteri di qualificazione ambientale nella domanda che le Pubbliche Amministrazioni esprimono in sede di acquisto di beni e servizi. Su questo tema la P.A. può svolgere, quindi, il duplice ruolo di “cliente” e di “consumatore”, e in quanto tale può avere una forte capacità di “orientamento del mercato”.
Il ricorso allo strumento GPP viene caldeggiato da tempo dall’Unione Europea che ne parla diffusamente sia nel “Libro Verde sulla politica integrata dei prodotti”, sia nel Sesto Programma d’Azione in campo ambientale. È però la COM (2001) 274 “Il diritto comunitario degli appalti pubblici e le possibilità di integrare le considerazioni ambientali negli appalti” a rappresentare, a tutt’oggi, l’atto di “indirizzo” di riferimento della Commissione in materia di GPP, cui va ad aggiungersi l’adozione della direttiva 2004/18/CE del 31 Marzo 2004, relativa al “coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture, di servizi e di lavori” che pure introduce la variabile ambientale oltre a tentare di semplificare una normativa fin troppo dettagliata.
In Italia un primo segnale in tal senso viene con l’approvazione da parte delCIPE della delibera n. 57 del 2 agosto 2002 “Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia”, che stabilisce che “almeno il 30% dei beni acquistati debba rispondere anche a requisiti ecologici; il 30-40% del parco dei beni durevoli debba essere a ridotto consumo energetico, tenendo conto della sostituzione e facendo ricorso al meccanismo della rottamazione”.
Con il decreto 8 maggio 2003 n.203, inoltre, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha individuato “regole e definizioni affinché le regioni adottino disposizioni, destinate agli enti pubblici e alle società a prevalente capitale pubblico, anche di gestione dei servizi, che garantiscano che manufatti e beni realizzati con materiale riciclato coprano almeno il 30% del fabbisogno annuale”.
Il GPP potrà essere, quindi, un valido strumento per favorire la crescita di un “mercato verde”, attraverso:
– l’inserimento di criteri di preferibilità ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione nell’ambito dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
– la possibilità di considerare i sistemi di etichettatura ambientale come mezzi di prova per la verifica di requisiti ambientali richiesti;
– la possibilità di considerare le certificazioni dei sistemi di gestione ambientale (EMAS – ISO
14001) come mezzi di prova per la verifica delle capacità tecniche dei fornitori per la corretta esecuzione dell’appalto pubblico.
Con sempre maggior frequenza si vedono capitolati di appalto per la ristorazione, in particolar modo quella scolastica, che inseriscono nei criteri di valutazione del progetto tecnico anche:
progetti, iniziative, attività, servizi e forniture inerenti l’espletamento del servizio oggetto di appalto, finalizzati a perfezionare e migliorare l’adesione del Comune ai criteri del Green Public Procurement. Punti 10
In particolare il Decreto ministeriale del 25 luglio 2011 specifica quali sono i criteri d base e i criteri premianti.
I criteri di base da integrare nel capitolato d’oneri sono:
– Prodotti biologici per almeno il 40% in peso
– Prodotti IGP DOP STG per almeno il 20%
– Uova biologiche o da allevamenti a terra
– Ortofrutta secondo stagionalità
– Carni almeno il 15% biologiche e 25% IGP o DOP
– Pesce per il 20% da acquacoltura biologica
– Evitare acqua in bottigliette
– Mezzi di trasporto: su ferro, veicoli, almeno euro 4, veicoli elettrici, vetture ibride
– Consumi energetici delle attrezzature con etichetta energetica, secondo l’Energy Label.
– Classe A+ per i frigoriferi ed i congelatori; classe A per lavatrici, lavastoviglie e forni
– Prodotti detergenti Ecolabel
– L’imballaggio secondario e terziario deve essere costituito, se in carta o cartone per il 90% in peso da materiale riciclato, se in plastica, per almeno il 60%
– La società erogatrice dei servizi di ristorazione deve garantire un’informazione agli utenti relativamente a: alimentazione, salute e ambiente; provenienza territoriale degli alimenti; stagionalità degli alimenti; corretta gestione della raccolta differenziata dei rifiuti.
I criteri premianti cui assegnare punteggi validi al fine della valutazione del progetto:
– Maggiori percentuali di derrate biologiche e di qualità rispetto a quanto stabilito nei criteri minimi.
– Progetto di miglioramento della Carbon Footprint, derivante da adeguata relazione progettuale.
– Progetto per il recupero del cibo non somministrato.
– Prodotti esotici biologici o provenienti da commercio equo e solidale.
– Logistica più razionale: effettuare attività di deposito e trasporto delle merci mediante soluzioni collettive, e spostamenti a pieno carico degli automezzi, con conseguente riduzione del numero di viaggi.
– Organizzare e attuare sistemi di mobilità sostenibile del personale assegnato alla commessa.
– Minor distanza tra il centro cottura ed i refettori.
– Dispositivi che riducono il rumore percepito nelle sale cucina e mensa.
Piero Ferrari