La filiera alimentare con il suo network di Operatori, Partner, Clienti e Istituzioni, sono il campo di azione di FCSI (Foodservice Consultants Society International), l’unica Associazione mondiale senza scopo di lucro che si occupa di consulenza nella ristorazione e ospitalità in 46 paesi e 3 aree geografiche (Europa-Africa-Medio Oriente, Nord America-Canada, Asia-Pacifico). La Divisione FCSI EAME (Europa-Africa-Medio Oriente) nasce nel 1971 e conta attualmente 400 membri, mentre FCSI ITALIA nasce nel 2004 e conta attualmente 18 membri.
“FCSI sarà presente alla 40esima edizione di HOST 2017 – dichiara Massimo Artorige Giubilesi, Tecnologo Alimentare Presidente di FCSI Italia e Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria – FCSI EAME partecipa con uno stand aperto al dialogo e al confronto con Operatori, Partner, Clienti, Università, Istituzioni. Accoglienza, ospitalità, innovazione, sicurezza e risposta alle esigenze alimentari speciali rappresentano la sfida del terzo millennio, soprattutto nell’era globale dei consumi. FCSI EAME con i suoi 1450 consulenti indipendenti mettono a disposizione esperienze e competenze nelle discipline tecnico-scientifiche, progettuali, gestionali ed economiche per lo sviluppo della filiera alimentare (produzione, distribuzione, ristorazione) e per l’industria dell’ospitalità e del benessere, in ambito Privato e Pubblico.
L’industria alimentare è il più grande settore manifatturiero nell’Unione europea sia in termini di fatturato (circa 965 miliardi di euro) che di numero di imprese attive (circa 310.000). E ‘anche il principale datore di lavoro in Europa con 4,4 milioni di dipendenti. In questo contesto di grande importanza e rilevanza FCSI promuove e diffonde un approccio professionale di Consulenti della Qualità, capaci di realizzare un’opera compiuta e articolata in tutti i suoi dettagli, tanto più se parliamo di un “sistema food & hospitality”, dove sono ben note le interazioni tra ruoli e specificità, complessità di norme e leggi, attenzione alla sicurezza alimentare, rapide evoluzioni tecnologiche e di mercato. Il segreto del nostro metodo, continua Massimo Giubilesi, è la “progettazione partecipata”, in cui prima si analizzano i bisogni e si definisce il budget di riferimento e poi si progetta il contenuto (prodotti, processi, lay out, tempi, metodi, costi) e da ultimo il contenitore (struttura, impianti, infrastrutture, concept, estetica).
Siamo orgogliosi di partecipare di nuovo a HOST 2017 in partnership con FIERA MILANO per condividere con tutti questi valori. Il nostro ricco programma di eventi e seminari vedrà come relatori specialisti ed esperti, professori universitari e affermati professionisti del mondo food & hospitality che approfondiranno alcune tra le più importanti novità in arrivo, rivolgendo uno sguardo attento al futuro e alle prospettive di crescita e successo della intera filiera del cibo. In più, abbiamo previsto una serie di incontri giornalieri che si svolgeranno con il format “Faccia a Faccia con gli Esperti”, in un atmosfera amichevole e informale e di stile italiano, tra buon cibo e vino, per dare la possibilità a tutti coloro che visitano il nostro stand a conoscerci e scambiare idee e progetti con i nostri Esperti da tutto il mondo.”
Vi aspettiamo al Padiglione 2 Stand A12-B07
Per iscrizioni e prenotazioni ai seminari: www.fcsi-italia.org