Brescia, 28-29 settembre, 5-6 ottobre 2017 ore 9,30 – 17,30
LE SCIENZE SENSORIALI
“METODI E APPLICAZIONI PER IL PRODUCT DEVELOPMENT”
Le scienze sensoriali si stanno confermando sempre di più come l’ambito decisivo per la messa a punto di strumenti in grado mettere in comunicazione chi produce prodotti alimentari e chi li consuma.
I progressi nelle neuroscienze e nelle scienze del comportamento, una statistica sempre più solida e specializzata consentono una sempre maggiore affidabilità nella capacità di previsione del comportamento dei consumatori.
Il corso intensivo, realizzato in collaborazione tra la Società Italiana di Scienze Sensoriali ed il Centro di Valutazione Alimentare di CAST Alimenti, si propone di offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire ed applicare le più aggiornate tecniche delle scienze sensoriali con particolare attenzione ai metodi a supporto della prototipazione e validazione dei prodotti gastronomici.
Il corso avrà un carattere teorico/pratico con casi concreti di studio e analisi dei dati utilizzando software statistici dedicati e largamente disponibili e accessibili in rete.
Il corso, realizzato presso i laboratori di CAST Alimenti, costituisce prerequisito per la richiesta dell’Attestazione di qualità e qualificazione professionale per i servizi prestati da Sensory Project Manager.
COSTO DI PARTECIPAZIONE RISERVATO PER I MEMBRI FCSI
€ 700,00 + IVA. Il costo comprende la partecipazione al corso, il materiale didattico, il volume “Atlante sensoriale dei prodotti Alimentari” realizzato dalla SISS, le colazioni di lavoro ed i coffee break, il rilascio dell’attestato di partecipazione che costituisce prerequisito per la richiesta dell’Attestazione di qualità e qualificazione professionale per i servizi prestati da Sensory Project Manager