FCSI ITALIA PATROCINA Il primo convegno digitale di Scienza e Tecnologia alimentare
FCSI Italia continua con la sua attività dando supporto e patrocinio a questo evento rivolto alle diverse figure professionali del mondo Food&Hospitaliti: Tecnologi Alimentari, titolari, direttori di produzione, Controllo Qualità, R&D, GDO, referenti Controllo ufficiale, operatori dell’industria alimentare in generale, consulenti e stakeholder del settore della produzione alimentare.
Con la partecipazione del Presidente FCSI Italia Massimo Artorige Giubilesi e il Professional Member Claudio Gallottini.
Dal 20 al 22 settembre 2022 i protagonisti del settore si incontrano per discutere dei temi cruciali e delle principali sfide che attendono il mondo della produzione alimentare. Un appuntamento fondamentale per professionisti, aziende e stakeholder, per confrontarsi sul futuro di un settore in continua evoluzione, con la partecipazione dei massimi esperti in ambito accademico, istituzionale e associativo.
Oltre 50 esperti saranno impegnati in 12 sessioni, suddivise in 3 giorni per analizzare le novità del settore e i trend tecnologici del mondo della produzione alimentare, del confezionamento e della transizione digitale ed ecologica.
La prima giornata, martedì 20 settembre, si aprirà con una sessione dedicata ai nuovi scenari e alle sfide globali che l’industria alimentare è chiamata ad affrontare. Si proseguirà con sessioni dedicate all’innovazione tecnologica, in cui si cercherà di immaginare la fabbrica del futuro, al tema della sostenibilità e al food packaging e all’automazione.
Il secondo giorno, mercoledì 21 settembre, vedrà al centro le tecnologie alimentari: partendo dalla filiera della carne, e passando per la filiera dei prodotti vegetali e della pasta e del pane, e concludendo con la filiera ittica, si parlerà di innovazione per la transizione ecologica, efficientamento energetico, circolarità di filiera, nuovi materiali e macchinabilità.
Filo conduttore di giovedì 22 settembre sarà la digitalizzazione applicata alla Food Safety, tema trasversale per chi si occupa di alimenti: nelle sessioni della giornata si parlerà di controlli ufficiali, anche per l’ecommerce e il delivery, di Food safety culture e del ruolo e della responsabilità dell’OSA, e di shelf life nell’era digitale
La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Tutti i dettagli e il programma su: https://www.alimentipiu.it/