Current status and overview of BIM (building information modelling) according to IFSE Standard
Seminario FCSI Italia – HOST Milano 2019
Relatori:
Roberto Assi
Progettista, Vice President FCSI EAME
BIM Representative FCSI EAME , CO-Chair IFSE
Cos’è il BIM?
Come molti oramai sanno non è un software ma bensì un processo. È la rappresentazione digitale in forma grafica e non grafica dell’immobile e di tutto quello che vi contiene. Se pensiamo a un qualsiasi oggetto ad esempio un mattone Lego, dobbiamo pensare a qualcosa in 3 D ma con tutti i dati, le caratteristiche i valori al suo interno. Praticamente un oggetto con una scheda tecnica al suo interno.
Quali sono i vantaggi del BIM?
Un vantaggio del BIM e che non serve più carta o disegni esecutivi con 3 Viste, in quanto il modello digitale rappresentato fornisce tutte le informazioni necessarie. In oltre pensiamo al vantaggio del parametrico, in base alle dimensioni di un tavolo vengono aggiunti o tolti dei piedi in automatico solo per dare un semplice esempio. In oltre se devo cambiare una attrezzatura e ne ho più di una nell’impianto, queste verranno cambiate in automatico. Questo evita degli errori. Un altro grosso vantaggio rappresenta il Clash Test (test di interferenze e collisioni), ma ve ne sono altri
Quali sfide deve affrontare il settore dei Grandi Impianti?
La grande sfida per il mondo dei Grandi Impianti e nel fornire da parte delle aziende delle librerie in modo a permettere ai progettisti di avvalersi di questo importante mezzo. Ma la sfida si allarga anche ai progettisti che si vedono a dover affrontare nuovi investimenti (acquisto di nuovi potenti computer e software) di investire nella formazione del personale, nel dover lavorare in condivisione di dati con altri attori che vedono quello che uno fa, anche gli errori. Imparare a comunicare in modo coordinato, con regole precise ad esempio di come archiviare il lavoro ecc.