Statuto dell’Associazione FCSI Italia (Italian Unit)
Con Sede Legale In Via Serenissima, 5 – 25135 Brescia
Articolo 1 – Denominazione
E’ costituita l’Associazione denominata «FCSI ITALIA Foodservice Consultants Society International – Italian Unit» (di seguito definita anche “Associazione” o “FCSI Italia”).
Articolo 2 – Sede
L’Associazione ha sede legale in Via Serenissima 5, 25135 Brescia e l’indirizzo può essere modificato all’interno del Comune anche con semplice delibera dell’Assemblea, dei componenti del Consiglio Direttivo, senza che la variazione costituisca modifica al presente Statuto. L’Assemblea potrà istituire sedi secondarie, uffici e recapiti in Italia o all’estero e la durata dell’Associazione è a tempo indeterminato e solamente l’Assemblea ne può stabilire lo scioglimento per giusta causa.
Articolo 3 – Oggetto sociale
L’Associazione non ha scopi di lucro, non può avere vincoli con Organizzazioni partitiche o religiose e si propone i seguenti scopi:
- Favorire lo sviluppo e la visibilità della consulenza professionale dei Soci in materia di progettazione, consulenza tecnico-gestionale e manageriale, formazione specialistica nella filiera alimentare (produzione, trasformazione, distribuzione, ristorazione) e nell’industria dell’ospitalità e del benessere;
- Promuovere le iniziative culturali e le prestazioni professionali erogate dai Soci;
- Stabilire e mantenere relazioni con Enti Pubblici e Privati, Consorzi, Scuole e Università, Associazioni di Categoria, Pubblica Amministrazione;
- Promuovere percorsi formativi e di qualifica professionale materia di progettazione, formazione, consulenza tecnico-gestionale e manageriale anche in collaborazione con Istituzioni, Enti e Scuole di ogni ordine e grado;
- Favorire l’inserimento costante di consulenti qualificati e di professionalità diversificate per arricchire la cultura e la visione dell’Associazione;
- Promuovere incontri professionali e interprofessionali per la crescita degli associati e di interesse da parte degli stake holders;
- Sviluppare competenze per divenire un’interfaccia tecnico-gestionale autorevole nei confronti delle Istituzioni Pubbliche e Private, degli Ordini e delle Associazioni Professionali italiane ed estere.
Articolo 4 – Adesione e permanenza nell’Associazione
Per aderire all’Associazione, ogni candidato deve presentare domanda in carta semplice corredata del “curriculum vitae” in cui si evincano le competenze e le esperienze richieste per singola categoria di soci.
La conferma di adesione, dopo valutazione del profilo professionale, è subordinata al pagamento della quota e impegna il Socio a tutti gli effetti di legge e statutari per l’anno solare in corso.
Ad ogni Socio viene inviato annualmente l’attestato di iscrizione da poter esporre nelle sedi opportune ed altri eventuali
L’adesione e la permanenza nell’Associazione è subordinata ai contenuti dell’Oggetto Sociale, al rispetto del Codice Etico ed alla residenza del Socio nel territorio Italiano, conforme a quanto stabilito dallo Statuto Internazionale FCSI.
Il profilo professionale, i diritti ed i privilegi di ogni categoria di Soci, sono di seguito regolamentate.
Per altri ulteriori requisiti, non espressamente elencati nel presente Statuto, si fa riferimento alle delibere del Consiglio Direttivo, al Codice Etico e al Regolamento Generale FCSI Italia.
Articolo 5 – Soci
5.1 Categorie di soci
L’Associazione dispone di 4 (quattro) categorie di soci:
- Soci Consulenti (Professional Member);
- Soci Onorari (Emeritus Member);
- Soci Studenti (Student Member);
- Soci Sostenitori (Allied Corporate Member).
5.2 Soci Consulenti (Professional Member)
L’appartenenza alla categoria “Professional” è riservata alle persone che svolgono attività di consulenza professionale a livello individuale o associato o societario, ovvero erogano prestazioni professionali e/o servizi integrati nella filiera alimentare (produzione, trasformazione, distribuzione, ristorazione) e nell’industria dell’ospitalità e del benessere.