NEW SHAPES OF HOSPITALITY
CONVEGNO INTERNAZIONALE
GOOD Design, SICUREZZA, SALUBRITA' E PROMOZIONE DELLA SALUTE - LE CHIAVI PER CAMBIARE IL MONDO DELL’OSPITALITÀ
23 OTTOBRE | ORE 15:00 - 17:30
Padiglione 7 Stand FCSI | Area Convegni
PROGRAMMA E RELATORI
Gianpietro Sacchi
Interior & Strategic Consultancy
Moderatore Convegno
Direttore dei corsi di alta formazione post-laurea nell’ambito HO.RE.CA @ POLI.DESIGN fondati dal Politecnico di Milano. Docente presso International Executive Master in Interior Design Lan Tao Culture Beijing MIEID e Shanghai International Creative Industry Research Center. Dal 1986 Fondatore di @ SACCHIDESIGNMILANO. Dal 2010 Consulente Senior in Interior Design @PRR Architects. Con oltre 30 anni di esperienza professionale soprattutto nel settore HO.RE.CA Ex Presidente AIPi - Associazione Italiana Progettisti d'Interni. Co-fondatore di POLI.design, fondata dal Politecnico di Milano nel 1999. Dal 2020 Coordinatore del Comitato Scientifico FCSI - Food Consultant Society International - Unità Italiana.
Massimo Artorige Giubilesi
Food Technologist, Founder & CEO Giubilesi & Associati srl; Food Safety & Environmental Health Advisor; MSA Certified Professional; FSPCA PCQI for Human Food; Chairman FCSI Italian Unit.
Il ruolo e la responsabilità degli operatori del settore dell’ospitalità, nel comunicare il valore del prodotto e della salubrità, attraverso innovazioni di prodotto e di processo.
Dopo aver maturato 15 anni di esperienze come Direttore Qualità, Sicurezza a Relazioni Esterne nelle multinazionali della produzione, ristorazione, facility management, dal 2000 guida una società di consulenza, formazione, servizi specialistici al servizio di Imprese ed Enti che operano nella filiera alimentare (import-export, produzione, trasformazione, distribuzione, ristorazione), nell’industria dell’ospitalità e del benessere e nei servizi alla persona. Si occupa di consulenza e formazione direzionale per Imprese ed Enti Pubblici in materia di sicurezza alimentare, tecnologie di produzione, salubrità ambientale, prevenzione dei reati alimentari e tutela della salute dei consumatori, gestione degli stati di crisi e di allerta, relazioni esterne con la Pubblica Amministrazione e l’Autorità Competente (ATS, NAS, Ministeri). È stato Food Safety Specialist Advisor per EXPO2015, Responsabile del settore ristorazione scolastica del Progetto Europeo “Mangio Sano, Informato e Soddisfatto” e “Biobenessere”, co-progettista e tutor del progetto “Multietnicità e Sicurezza alimentare” per le comunità cinese, araba, ispano-americana. Co-autore del libro “HACCP” e del testo universitario “Manuale della Ristorazione” e “Progettare la Ristorazione Professionale“. Attualmente è Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria, Presidente di FCSI Italian Unit (Foodservice Consultants Society International), Docente a contratto presso Università, Fondazioni e Scuole di Alta formazione, Direttore Scientifico ed Esperto di Sicurezza Alimentare per prestigiose riviste del settore industria, ristorazione, ospitalità. E’ professionista certificato FSPCA FDA USA (Food Safety Preventive Controls Alliance-Food and Drug Administration) per la redazione dei Food Safety/Intentional Adulteration Plan per le aziende che esportano negli USA e Manager per la Salubrità degli Ambienti certificato Kiwa Cermet Italia.
www.giubilesiassociati.com
Mirco Cavallo
Architect, entrepreneur in the food sector; Associate Creative Director and CEO Superstudio 21 - Köln, North Rhine-Westphalia, Germany..
Le prospettive del settore dell’ospitalità. L’approccio del Good design nella creazione di scenari e modelli positivi per utenti, imprese e società
Mirco Cavallo è un architetto che lavora nel settore del design da oltre 30 anni a livello internazionale. Ha collaborato con Mitchell and Butlers. Negli ultimi 8 anni lavora come imprenditore nell'industria alimentare e delle bevande.
www.instagram.com/superstudio21
Benta Wiley
Co-Founder at Between Communication and Design part of the Oryoki group
Branding spaces: dove la promozione incontra il design e cambia le prospettive
Australiana di nascita, italiana di formazione con una laurea in architettura al Politecnico di Milano. Benta ha portato questa preparazione un passo oltre, completando un dottorato internazionale in comunicazione e design come catalizzatore della qualità del design, vincendo un selettivo programma di ricerca europeo.
Nel 2015 è stata premiata al Singapore Design Council per il miglior nuovo progetto di design multigenerazionale e nello stesso anno ha guidato un team di ricerca con la Facoltà di Architettura di Taiwan per un programma dal titolo "Italian Asian cross contamination in design approach and interior detail in commercial and hospitality projects".
Nel corso della sua carriera Benta ha affrontato complessi allestimenti di interni affermando la sua competenza sul branding design degli interni per il settore HORECA.
Attualmente gestisce team di designer in Australia, Singapore, India e Regno Unito.
Alessandro Marani
Co-Founder at Between Communication and Design part of the Oryoki group
La “customer experience” e “l'engagement” per la sicurezza e la sostenibilità nel settore HORECA.
Brand strategist e direttore creativo del gruppo Oryoki, Alessandro ha oltre 30 anni di esperienza nell'assistere le aziende nella creazione di strategie forti ed efficaci per il loro posizionamento sul mercato, partendo dalla gestione delle risorse interne e dall'attenta analisi dello stato dell'arte.
Tra le sue esperienze più importanti quella di Art Director presso la casa editrice Ro Marcenaro, dove ha lavorato con aziende come RAI, Altan, Cavandoli, TAV, Loaker e Bayer.
Successivamente fonda la propria società Kalimera Srl, un'agenzia di comunicazione che sviluppa soluzioni strategiche per aziende come New Balance, Gruppo Maxmara, Coca Cola. Kellogg's, Erg, Marazzi Ceramiche, Red Bull, Absolut Wodka, United Colors of Benetton, Credem, Sky Tv, Mtv, Discovery Channel.
Ha guidato numerosi gruppi di ricerca sugli sviluppi dei brand aziendali, sia da un punto di vista strategico che pratico; in particolare per quanto riguarda la Customer experience sia offline che online, concentrandosi sulla food experience.
Cosimo Libardo
Global coffee expert - Business strategist - Board Director Specialty Coffee Association Ancona, Italy
Conciliare tradizione e innovazione attraverso la comunicazione dei valori del marchio e del prodotto.
Co-fondatore di Nomad Coffee Consultants, Cosimo nel corso della sua carriera ha migliorato il posizionamento sul mercato di vari marchi di caffè e attrezzature, fornendo una chiara direzione strategica, solidificando e facendo crescere il loro business.
Ha oltre 23 anni di esperienza nell'internazionalizzazione, con una profonda passione per la strategia e l'innovazione.
Alcuni dei suoi lavori più rilevanti nei suoi 16 anni in Simonelli Group, sono consistiti nel rilancio dello storico marchio Victoria Arduino
In Australia, durante la gestione di Toby's Estate Coffee, ha guidato il lancio di diversi concetti innovativi di caffè e di relazioni di acquisto diretto che hanno permesso una forte crescita del marchio in Asia, Medio Oriente e negli Stati Uniti.
Nella sua recente esperienza in Carimali, in poco tempo, è riuscito a generare una crescita del marchio, attraverso acquisizioni commerciali e innovazione con il lancio della tecnologia di riscaldamento a induzione ad alta precisione.
Convinto sostenitore della scalabilità e della sostenibilità delle diverse tipologie di caffè, Cosimo ha una conoscenza completa, dovuta al suo continuo coinvolgimento nel settore del caffè a livello globale. Insieme al volontariato in vari ruoli di direttore per importanti organizzazioni non profit come la Specialty Coffee Association of Europe SCAE e la Specialty Coffee Association globale SCA: Cosimo dal 2011 ha fatto parte di diverse task force e comitati, diventando presidente SCAE nel 2014.
Attualmente fa parte del consiglio di amministrazione globale di SCA.
Paolo Contu
Professor of Public Health, Department of Medical Sciences and Public Health, University of Cagliari Director of the School of Public Health, University of Cagliari Regional Vice President for IUHPE/EURO – International Union Health Promotion and Education (IUHPE)
L'alfabetizzazione sanitaria della popolazione rappresenta la base per una partecipazione attiva alle decisioni. In ragione delle conoscenze e delle competenze possedute dai singoli nel soddisfare la sempre più complessa domanda di salute.
Professore di Sanità Pubblica, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, Università di Cagliari.
Direttore della Scuola di Sanità Pubblica dell'Università di Cagliari.
Vicepresidente per la comunicazione - Unione Internazionale Promozione della Salute e dell'Educazione
Co-presidente del gruppo di lavoro globale "Competenze e sviluppo della forza lavoro" - Unione Internazionale Promozione della Salute e dell'Educazione.
1995 - membro del Consorzio Europeo di Formazione in Sanità Pubblica e Promozione della Salute (docente e tutor di corsi estivi).
2010 - 2016: Vicepresidente per l'istruzione e la formazione per lo sviluppo delle capacità - Unione internazionale per la promozione della salute e l'educazione.
2012 - 2015: Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Cagliari.
Insegnamento di salute pubblica, promozione della salute, epidemiologia e statistica medica per studenti di medicina universitari e post-laurea, infermieri, assistenti sociali, operatori sanitari, dottorandi.
Ricerca nell'area dell'epidemiologia e della promozione della salute (epidemiologia clinica, biostatistica, ricerca azione, metodi partecipativi).
Claudia Meier Magistretti
Professore in Psicologia, IUHPE Vice-President for Partnership, Lucerne University of Applied Sciences and Arts, Switzerland
Salute Planetaria, il nostro setting. Un approccio unitario all'educazione alla salute, per lo sviluppo di una coscienza comune
La Prof. Dott.ssa Claudia Meier Magistretti è psicologa FSP e responsabile della ricerca presso l'Istituto di Pedagogia Sociale e Educazione della Scuola Universitaria Professionale di Lucerna - Servizio Sociale. Da molti anni si occupa di temi legati alla prima infanzia, anche come membro del consiglio di amministrazione di due campagne EU-COST (Cooperation of Sciences and Technology) su temi legati al parto e alla prima infanzia.
È membro del gruppo di lavoro a livello mondiale di salutogenesi e vice Direttore per la partnership globale nel comitato esecutivo della IUHPE (International Union for Health Promotion and Education).
Si occupa di salutogenesi, nascita e prima infanzia, è autrice di diversi libri e docente in vari college e università in Europa.
Claudio Gallottini
CEO ITA Corporation (Miami, FL – USA), Veterinarian, ANSI Indipendent Food Safety Technical Assessor, Auditor, Lead Instructor FSPCA, BPCS Instructor FDA Approved
Food defense: dall'Operational Risk Management alle strategie di mitigazione, le applicazioni dall'industria di trasformazione all'hospitality
ITA Corporation è l'ufficio di consulenza del gruppo ITA prima società internazionale di consulenza sulla sicurezza alimentare, ovunque tu sia nel mondo, puoi contare sui nostri team internazionali di esperti per fornire soluzioni sulle norme FSMA, consulenza normativa di qualità e servizi come QI Team per assistere le aziende che producono o importano alimenti.
ITA Corporation è una società specializzata nelle questioni normative della Food and Drug Administration (FDA) in materia di formazione, ispezione e audit sulla sicurezza alimentare. Forniamo un supporto completo e continuo nella legislazione alimentare obbligatoria per mantenere i requisiti internazionali di sicurezza alimentare facili da capire aiutando le industrie alimentari di tutto il mondo nel commercio, al fine di ragigungere l'obiettivo globale della sicurezza alimentare.
La nostra rete di consiglieri e consulenti indipendenti consente a ITA Corporation di fornire servizi completi di consulenza, formazione e audit in diversi settori, tra cui integratori alimentari, prodotti farmaceutici, dispositivi medici, cosmetici, tabacco e cibo, che supportano il commercio in Nord America, Europa, Medio Oriente e Asia.
Il nostro staff esecutivo è coinvolto quotidianamente in attività di consulenza, formazione, auditing, ricerca e conferenze, sia a livello nazionale che internazionale, per offrire il miglior supporto aggiornato in linea con le ultime normative e opportunità.
Il nostro team offre una ricchezza di esperienza e conoscenza delle questioni normative pertinenti, fornendo ai clienti una comprensione delle applicazioni delle buone pratiche nella gestione normativa e documentale.
Preiscrizione programma eventi FCSI
In ottemperanza delle norme vigenti, i posti disponibili nell'Area Convegni saranno limitati. Se volete prenotare in anticipo il vostro posto, compilate il modulo di preadesione. Inoltre, per iscrizioni effettuate entro il 15 Ottobre, potrete ricevere anche un biglietto d'ingresso alla Fiera in omaggio.