Consiglio direttivo di FCSI Italia
Il nuovo Consiglio direttivo di FCSI Italia ha redatto, anche in considerazione di quanto emerso dall’assemblea dei soci che lo ha eletto, questo scritto quale documento di Indirizzo per il proprio operato. Il documento approvato sarà un utile guida all’attività del Consiglio.
Pur nel rispetto delle persone e delle cose fatte e ringraziando chi ha lavorato sinora, il nuovo Consiglio Direttivo di FCSI Italia è intenzionato ad accogliere le aspirazioni di tutti per riqualificare il futuro nell’ottica di “evolversi per esistere” con impegno e partecipazione , per essere motivati, crescere culturalmente, contare sul mercato.
Esistono a nostro avviso i presupposti per diventare entro i prossimi 4 anni “il gruppo di riferimento dei consulenti italiani foodservice&hospitality” al pari dei colleghi europei, motivando i consulenti e fortificando l’Associazione attraverso un legame indissolubile.
In questa libera Associazione, tutti insieme possiamo rappresentare “il punto di riferimento delle soluzioni professionali che si dice oggi non esista sul mercato”, anche grazie alle nostre relazioni personali e al nostro impegno oltre che alla nostra professionalità.
Intendiamo pertanto adoperarci in un lavoro impegnativo, in un clima sereno e costruttivo, approcciato con stile, metodologia e trasparenza, al fine di produrre effetti positivi sull’associazione e quindi sui singoli. Il nostro impegno sarà mirato tra l’altro a dare risposta alle seguenti domande:
1. Cosa significa per noi essere FCSI?
2. Perché ci siamo iscritti a FCSI?
3. Cosa diamo a FCSI e cosa ci aspettiamo da FCSI?
4. Quale organizzazione serve per gestire FCSI?
5. Quali servizi possiamo offrire al mercato come FCSI?
6. Quale messaggio per sviluppare il reclutamento di nuovi membri FCSI?
7. Quali opportunità per attrarre interessi terzi verso FCSI?
Obiettivo condiviso, crediamo da tutti, è quello di riqualificare l’Associazione attraverso interventi focalizzati, considerando sempre la sostenibilità operativa ed economica, e tra molti possibili ci impegneremo a sviluppare i seguenti:
– definizione del corporate identity (missione, visione, valori, strumenti di comunicazione);
– aggiornamento degli attuali atti ufficiali associativi (statuto, codice deontologico) e creazione di ulteriori altre procedure necessarie per la gestione ordinaria;
– individuazione di una sede operativa in grado di fare da collante interno e gestire i flussi di comunicazione esterna a vari livelli;
– definizione del ruolo del CD e dei suoi membri officer e definizione dei ruoli, deleghe, regole che riguardano il CD ma anche altri membri esterni al CD per creare gruppi di lavoro dedicati e permanenti;
– definizione della quota associativa differenziata per categoria di soci;
– verifica dei profili professionali e delle competenze esistenti e di quelle mancanti per rendere multidisciplinare l’approccio professionale sul mercato;
– analisi dei bisogni formativi e di qualificazione professionale dei membri (culturali, tecnico-scientifici, legislativi, progettuali, gestionali);
– definizione delle relazionali istituzionali e professionali con le altre unità operative dell’Associazione per lo sviluppo delle opportunità di paternariato con altri colleghi stranieri;
– definizione delle relazioni istituzionali e professionali con realtà importanti per le promozione della figura professionale (es: università, ordini professionali, associazioni professionali, società scientifiche, scuole di cucina, associazioni di categoria);
– definizione delle modalità con cui l’Associazione gestisce le relazioni commerciali con terzi pubblici e privati (consulenze, perizie, studi di fattibilità, progetti, corsi di formazione) e di conseguenza le modalità con cui l’Associazione regolamenta gestisce le relazioni professionali con i propri membri (es: lista dei membri con profilo pertinente al progetto specifico);
– pianificazione delle macroattività annuali organizzate e/o partecipate che sviluppano visibilità e opportunità professionali (eventi, convegni, commissioni istituzionali);
– definizione della politica di reclutamento di nuovi iscritti (member) e di avvicinamento di nuovi sostenitori (allied).